Page 31 - Demo
P. 31


                                    I fabbricati oggetto di intervento si presentavano in buone condizioni, deteriorati dal tempo, ma completi di tutti i servizi. Al primo sguardo, la sensazione era quella di un borgo ricco di storia, fascinoso e stralipante di tradizione. Gli interventi, che si sono resi necessari sui fabbricati principali, hanno interessato sotto l%u2019aspetto estetico quelli di sostituzione degli infissi in legno interni e le persiane esterne, quelli di ripristino nelle parti murarie deteriorate, sotto l%u2019aspetto tecnologico il rifacimento degli impianti di scarico, la distribuzione dell%u2019acqua calda e fredda, l%u2019ammodernamento dell%u2019impianto di riscaldamento con la sostituzione della vecchia caldaia con una di ultima generazione, l%u2019integrazione con impianto solare termico e fotovoltaico per ridurre pi%u00f9 possibile l%u2019impatto con il territorio circostante e migliorare il cofort e la vivibilit%u00e0 interna. Provveduto a questi primi aspetti necessari e inevitabili, la progettazione si %u00e8 spinta verso la ridistribuzione delle funzioni interne degli appartamenti e la riorganizzazione degli spazi esterni circostanti. La storia del complesso edilizio risale a tempi antichissimi, si deve pensare che le sue fndazioni sorgono su un antico cimitero romano e la sua costruzione ed evoluzione pi%u00f9 antica risale al periodo medioevale. Il fabbricato principale %u00e8 stato utilizzato sia per dimora nei tempi moderni che come edificio ospedaliero in quelli passati. Questa alternanza di funzioni ha generato un complesso edilizio articolato e ben riconoscibile nel territorio.29
                                
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35