Page 26 - Demo
P. 26
Il tema che ha delineato e suggerito la progettazione del giardino %u00e8 da ritrovarsi nell%u2019utilizzo dell%u2019 acqua e del fuoco. Il significato dei due elementi %u00e8 da ritrovare nella storia, il culto del fuoco deriva dalla natura spirituale della luce, risale alla preistoria e il suo simbolismo %u00e8 polivalente. In tutto il mondo si adora il fuoco come viva immagine del Sole e della Vita, %u00e8 il fuoco che Prometeo ruba agli Dei, quello che Vulcano adopera per fabbricare i fulmini di Giove e le armi degli Dei, la cintura di Venere, il trono d%u2019oro del Sovrano dei Cieli, ecc. Nel giaridno il simbolo del fuoco lo ritroviamo nel boma che rappresenta un focolare di origine africana dove le persone si riuniscono per consumare del cibo o semplicemente a parlare e trascorrere del tempo insieme. Intorno al fabbricato principale troviamo dei braceri che accesi, illuminano i percorsi principali. L%u2019acqua %u00e8 il principio di tutte le cose: ha un ruolo determinante nella produzione dai corpi; rende la natura feconda, nutrendo le piante e gli alberi; e senza il suo concorso la terra, secca, %u201cabbruciata%u201d rimarrebbe sterile. Sin dai tempi pi%u00f9 remoti l%u2019uomo ha riconosciuto nell%u2019acqua la sorgente di tutta la vita. L%u2019acqua %u00e8 presente, oltre che ovviamente nella zona piscina, in tutte le zone del giardino tramite i beverini di acqua potabile per dissetasi, una vasca di ninfee e pesci rossi con una piccola fontana e l%u2019impianto di irrigazione permette di avere il giardino di colori e profumi intensi anche nei mesi pi%u00f9 torridi.Il giardino acqua e fuoco24